Sostenere la crescita professionale e personale di ogni Persona Brembo è al centro di tutto ciò che facciamo. Promuoviamo la diversità, l'inclusione e l'equità, sfruttando al contempo le capacità e l'unicità dei nostri talenti. Investiamo anche nel benessere delle comunità locali in cui operiamo.

Highlights

Ore di formazione erogate nel 2024

Persone (6)

%

Forniture dalle aree geografiche dove Brembo opera (7)

%

Fornitori diretti relevant auditati ESG dal 2015

Certificazione parità di genere (8)

(6) I dipendenti di Brembo Reinsurance AG, Brembo France, Brembo Thailand, che non rientrano nell'ambito di applicazione della Dichiarazione di Sostenibilità, sono inclusi. 

(7) Ciò include i costi di acquisto di beni e servizi direttamente connessi alla fabbricazione di prodotti finiti, vale a dire l'acquisto di materie prime, componenti, semilavorati e prodotti finiti, materiali e servizi ausiliari (principalmente trasporti, servizi pubblici, imballaggi e MRO). L'ambito di analisi è stato ampliato per includere anche la fornitura di servizi non strettamente associati alla produzione, come i costi di ICT e della telefonia, la pulizia, la sicurezza e i servizi di mensa. Consulenza fiscale e legale, assicurazioni, sponsorizzazioni, viaggi d'affari, attività di reclutamento e formazione, edilizia
sono esclusi i leasing e gli asset industriali.

(8) Per Brembo N.V.

Azioni a favore degli aspetti sociali

Forza lavoro propria

Brembo previene attivamente gli impatti e i rischi materiali negativi e promuove gli impatti materiali positivi sulla propria forza lavoro attraverso diverse azioni legate a diversi argomenti.

Per scoprire le attuali azioni di mitigazione, clicca qui.
 
Di seguito, invece, i piani di mitigazione futuri per ciascun tema.


Diritti umani

  • Un piano di audit nel 2025 da parte di un revisore esterno per Brembo N.V., secondo il sistema italiano di certificazione della parità di genere (UNI/PdR 125:2022) 
  • Un piano di audit triennale a cura dell'Internal Audit GCF con particolare attenzione ai diritti umani.

 
Wellbeing

  • Condurre una nuova Global Engagement Survey (GES) nel 2025 (tipicamente condotta ogni tre anni e che coinvolge tutti i dipendenti del Gruppo), seguita da piani d'azione e sondaggi periodici (indagine rapida ad hoc per valutare i miglioramenti tra i diversi cicli GES che si concentra su specifiche aree organizzative e/o paesi e valuta l'efficacia dei piani d'azione);
  • Implementare ulteriori iniziative DEI in linea con il piano strategico Brembo per la parità di genere;
  • Arricchire le conferenze "Brembo for You" / "Brembo for Family" con temi quali consapevolezza finanziaria, mentalità inclusiva, benessere digitale;
  • Organizzare eventi sportivi di squadra più ampi
  • Celebrare la giornata dell'ambiente (es. raccolta di cibo e abiti usati);
  • Festeggia la giornata della cultura.

Diversità, equità e inclusione

  • Mantenere la Certificazione Italiana per la Parità di Genere per migliorare ulteriormente gli sforzi in materia di diversità;
  • Amministratori esecutivi del Consiglio di Amministrazione di Brembo N.V.: almeno il 25% di rappresentanza di ciascun genere al momento del rinnovo del Consiglio di Amministrazione nel 2026;
  • Amministratori non esecutivi del Consiglio di Amministrazione di Brembo N.V: almeno il 40% di rappresentanza di ciascun genere al momento del rinnovo del Consiglio di Amministrazione nel 2026;
  • Management cluster (Dirigenti e Manager a livello di Gruppo): oltre il 20% di rappresentanza di ciascun genere entro la fine del 2028;
  • Attuazione di almeno cinque iniziative all'anno (l'unità di misura è il numero di iniziative, l'anno di riferimento è il 2022 e il valore di base è stato di cinque iniziative);
  • Promuovere il rinnovamento e l'erogazione della formazione attraverso il superamento dei pregiudizi inconsci (unconscious bias) e degli stereotipi, favorendo un ambiente di lavoro inclusivo. Il target è di anno in anno e l'obiettivo è quello di arricchire con pillole dedicate ai pregiudizi inconsci i percorsi di formazione manageriale al 100% a livello di Gruppo;
  • Garantire un tasso di risposta di almeno il 74% a livello di Gruppo nel prossimo GES (l'unità di misura è la percentuale di risposte ricevute, l'anno base è il 2021 e il valore di base è stato del 78%);
  • Assicurare un Engagement Index di almeno il 65% entro l'inizio del 2025 a livello di Gruppo (il target è relativo e l'unità di misura è la percentuale dell'Engagement Index). L'anno base è il 2021 e il valore di base era del 66%).


Ambiente di lavoro sicuro

  • Prevenzione dell'insorgenza di infortuni o malattie professionali.


Per approfondire i dati annuali sulla forza lavoro, clicca qui.
 

Lavoratori della catena del valore

I lavoratori della catena del valore di Brembo si dividono in:

  • nelle fasi a monte > coinvolti nella produzione diretta e indiretta di materiali (es. materiali grezzi, componenti, utenze, utensili, imballaggi) e servizi (es. verniciatura, trattamenti, manutenzione, logistica);
  • nelle fasi a valle > comprendono principalmente case automobilistiche, servizi logistici a valle, attività di recupero e smaltimento e dipendenti della joint venture Brembo, di cui è fornitore strategico.


Per gestire gli impatti e i rischi negativi e promuovere gli impatti positivi, Brembo si è posta due obiettivi misurabili, orientati ai risultati e limitati nel tempo:

  1. l'ampliamento nell'ambito di valutazione e monitoraggio on-site dei temi ESG dei fornitori per coprire l'80% degli acquisti spesi per i fornitori diretti di riferimento entro il 2026 (obiettivo relativo la cui unità di misura è la percentuale di copertura della spesa – spesa per i fornitori sottoposti ad audit / spesa totale per i fornitori diretti di riferimento. L'anno base per misurare i progressi è il 2020, durante il quale il valore di base indicava che il 70% della spesa per i fornitori diretti di riferimento è stato valutato attraverso valutazioni ESG in loco. "Fornitori diretti rilevanti" sono quelli essenziali per l'operatività core e gli obiettivi di sostenibilità di Brembo, ovvero quelli che detengono l'80% della spesa per gli acquisti);
  2. garantire che l'indice Local for Local, ovvero l'approvvigionamento locale, rimanga superiore al 90% fino al 2030 (l'anno di riferimento per misurare i progressi è il 2020, durante il quale il valore di base era dell'87%).


Per approfondire come vengono gestite le relazioni con i fornitori, clicca qui.
 

Comunità interessate

Le comunità interessate sono quelle che possono essere materialmente interessate dall'azienda. In particolare, si tratta delle comunità locali nei Paesi in cui il Gruppo opera con stabilimenti produttivi e centri di ricerca e sviluppo.

Brembo è consapevole di essere un attore importante nel tessuto economico e sociale dei territori in cui opera nel mondo, e questo genera un profondo senso di responsabilità nei confronti delle persone, degli enti e delle istituzioni, oltre che dell'ambiente. Nel corso degli anni, il Gruppo ha sviluppato numerosi progetti a sostegno delle comunità locali.


Di seguito sono elencati i principali progetti e iniziative di Brembo:

  • BREMBO AL FIANCO DI ACCADEMIA CARRARA E GAMeC: focus su progetti artistici e culturali di interesse sociale.
     
  • IN INDIA UNA "CASA DEL SORRISO" DEDICATA A MAMME E BAMBINI: l'iniziativa offre servizi integrati incentrati sull'educazione, la protezione e l'empowerment dei bambini e delle donne vulnerabili, operando attraverso tre centri educativi e un ufficio centrale hub.
     
  • IL PROGETTO "SCHOOL ON WHEELS" PER RAGGIUNGERE LE BAMBINE E I BAMBINI IN INDIA CON UNO SPAZIO EDUCATIVO MOBILE: l'iniziativa affronta tre sfide chiave nell'istruzione primaria, la mancata iscrizione, l'abbandono scolastico precoce e la stagnazione dell'apprendimento, fornendo ai bambini opportunità per un futuro migliore.
     
  • SOSTEGNO AI PICCOLI PAZIENTI DEL TATA MEMORIAL HOSPITAL DI MUMBAI, INDIA: il progetto assiste i giovani pazienti e le loro famiglie durante il trattamento fornendo gratuitamente alloggio, programmi nutrizionali e attività per migliorare il loro benessere psicologico ed emotivo.
     
  • LA FORESTA DI BREMBO IN KENYA E IL SOSTENIO AL CHAKAN BIODIVERSITY PARK IN INDIA: il progetto coinvolge attivamente le comunità locali nella gestione e cura delle foreste, offrendo loro alternative agricole redditizie.
     
  • EMPOWERMENT E INCLUSIONE SOCIALE PER DONNE E BAMBINI DI THANE: il progetto ha l'obiettivo di sostenere le madri che lavorano nel settore tessile con la cura dei bambini.
     
  • IL PROGETTO "DREAM CENTER" PER GARANTIRE L'ACCESSO ALL'ISTRUZIONE A BAMBINE E BAMBINI DELLA CINA RURALE: l'iniziativa si concentra sulla ristrutturazione delle scuole e sulla formazione degli insegnanti per migliorare la qualità dell'insegnamento e stimolare le aspirazioni degli studenti attraverso un approccio innovativo.
     
  • FAVORIRE SINERGIE A SUPPORTO DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE: le iniziative mirano a valorizzare la propensione all'innovazione e alla ricerca di Brembo puntando su programmi di istruzione e formazione specialistica per i giovani, oltre a sostenere progetti di ricerca scientifica avanzata in ambiti che vanno oltre il settore automotive. Ne sono un esempio FROM, la Fondazione per la Ricerca dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, e l'Istituto Mario Negri.
     
  • BREMBO E ATALANTA: LO SPORT COME VALORE EDUCATIVO E SOCIALE: l'iniziativa sostiene il ruolo sociale dello sport e condivide con l'Atalanta i valori educativi che i giovani atleti possono applicare sia dentro che fuori dal campo, tra cui la lealtà, il lavoro di squadra e il miglioramento continuo. 
     
  • FONDAZIONE DEEPSTAMBH - PROGETTO MANOBAL: il progetto, in collaborazione con Brembo e Fondazione Deepstamph, valorizza le persone emarginate attraverso la formazione e l'istruzione residenziale, con conseguenti inserimenti di successo in posti di lavoro governativi e in vari settori, promuovendo al contempo l'inclusione sociale e lo sviluppo.
     
  • ST. JUDE INDIA CHILDCARE CENTRE: CASA LONTANO DA CASA: il progetto mira a fornire alloggi sicuri, supporto nutrizionale e attività di benessere emotivo per i giovani malati di cancro e le loro famiglie.


Per maggiori dettagli su ciascuna iniziativa, clicca qui.

Consumatori e utenti finali

Brembo ha implementato un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma IATF 16949:2016


Brembo si è posta un obiettivo misurabile orientato al risultato in linea con il Sistema di Gestione per la Qualità:

  • Percentuale di impianti certificati secondo lo standard IATF 16949:2016.
     

A partire dal 2024, il 100% dei siti sarà certificato secondo lo standard IATF 16949:2016, ad eccezione di Saragozza e Shandong (BRGP), che è certificato ISO 9001 in quanto lo schema IATF non si applica ai siti aftermarket. Gli stabilimenti Myasl e Jiaxing, recentemente acquisiti, otterranno la certificazione IATF 16949 rispettivamente entro il 2025 e il 2026, non appena saranno completate le attività di integrazione.

Politiche del Gruppo

Politica

Politica di Gruppo della Salute e Sicurezza sul Lavoro

Certificazioni

certificato

ISO 45001 - Betim - Brasile

certificato

ISO 45001 - BNAC - Cina

certificato

ISO 45001 - BNBS - Cina

certificato

ISO 45001 - Langfang - Cina

certificato

ISO 45001 - Ostrava - Repubblica Ceca

certificato

ISO 45001 - Chennai - India

certificato

ISO 45001 - Pune - India

certificato

ISO 45001 Certificate - BSCCB - Italia

certificato

ISO 45001 Certificate - Curno Auto - Italia

certificato

ISO 45001 - Curno Moto - Italia

certificato

ISO 45001 - Apodaca - Messico

certificato

ISO 45001 - Escobedo CIF - Messico

certificato

ISO 45001 - Escobedo System - Messico

certificato

ISO 45001 - Czestochowa - Polonia

certificato

ISO 45001 - Dabrowa - Polonia

certificato

ISO 45001 - Niepolomice - Polonia

certificato

ISO 45001 - Zaragoza - Spagna

certificato

ISO 45001 - AP Racing - UK

certificato

ISO 45001 - Avenel - USA

certificato

ISO 45001 - Homer CIF - USA

certificato

ISO 45001 - Homer DM - USA