Al centro della Governance della nostra Azienda c'è un profondo impegno per la sostenibilità. Ci sforziamo di integrare la responsabilità ambientale, sociale ed economica in ogni aspetto delle nostre operazioni. Crediamo nella creazione di valore a lungo termine non solo per il nostro business, ma anche per la società e il pianeta. La nostra dedizione alla sostenibilità si riflette nel modo in cui operiamo, garantendo che ogni decisione che prendiamo sostenga un futuro prospero, equo e rispettoso dell'ambiente.
Highlights
Partecipanti a formazione sull'integrità aziendale (9)
%
Membri del CdA con competenze ESG
%
Percentuale diversità di genere del CdA (10)
%
Siti certificati ISO 27001 (11)
Riunioni Comitato Controllo, Rischi&Sostenibilità
(9) Nel calcolo del numero di persone formate sull'etica aziendale, una persona viene conteggiata più volte se riceve una formazione su argomenti diversi. L'etica aziendale include argomenti dettagliati nel Codice Etico, anticorruzione, conformità 231 o conformità locale per prevenire la responsabilità penale delle imprese, GDPR, antitrust ecc
(10) La diversità di genere del Consiglio è calcolata come segue: (Numero totale di membri femminili / Numero totale di membri maschili)*100.
(11) I siti certificati ISO 27001 sono i siti italiani di Brembo N.V. (Curno, Mapello e Stezzano), La. CAM. S.r.l., Brembo SGL Carbon Ceramic Brakes S.p.A., Brembo Poland Sp. Z.o.o. e Brembo Czech S.r.o.
Azioni per gli aspetti governativi
Brembo ha istituito un sistema di governance della sostenibilità dedicato per integrare la sostenibilità nelle proprie pratiche di business.
Al centro di questa governance c'è il Chief Sustainability & Risk Officer (CS&RO), che supervisiona gli sforzi di sostenibilità e coordina le iniziative in tutta l'azienda. Il CS&RO lavora a stretto contatto con il Comitato Audit, Rischi e Sostenibilità ed è responsabile della proposta e della gestione di progetti di sostenibilità, del monitoraggio dei piani d'azione e della preparazione della Comunicazione annuale di informazioni di carattere non finanziario.
A supporto del CS&RO, Brembo ha creato una Task Force composta da esperti di diverse Global Central Functions (GCF) per analizzare i temi della sostenibilità e contribuire alla raccolta dei dati per il bilancio di sostenibilità.
Brembo ha inoltre costituito un Comitato di Sostenibilità, composto dal top management e dai responsabili di GCF, per definire le linee guida di sostenibilità, adottare politiche e approvare gli obiettivi strategici ambientali e sociali. Il Comitato supervisiona il coinvolgimento degli stakeholder e i rischi di sostenibilità e convalida il processo di rendicontazione di sostenibilità.
In linea con il Codice di Autodisciplina, Brembo ha istituito all'interno del Consiglio di Amministrazione un Comitato Audit, Risk & Sustainability con il compito di fornire consulenza in materia di politiche, procedure e rischi di sostenibilità. Questo Comitato monitora le iniziative internazionali di sostenibilità, valuta i rischi aziendali legati alla sostenibilità e rivede il rapporto di sostenibilità.
Inoltre, sono stati nominati Ambasciatori e Campioni della Sostenibilità per sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi della sostenibilità in tutti gli stabilimenti Brembo nel mondo. Questi ruoli aiutano a promuovere la sostenibilità, supportano le iniziative locali e fungono da canali di comunicazione tra l'azienda e le operazioni locali.
Inoltre, Brembo ha implementato una Sustainability Self-Assessment (SSA) per monitorare e tracciare i progressi ESG nei suoi stabilimenti e nelle sue entità legali, identificando le aree di miglioramento in base alle aspettative degli stakeholder e alle best practice del settore.
Il Gruppo si è dotato di un sistema strutturato e organizzato di politiche che si applica a tutto il Gruppo (i "Sistemi di Compliance Brembo" basati sugli "Strumenti Corporate e di Compliance") volte a prevenire, gestire e mitigare i potenziali impatti e rischi connessi alla condotta aziendale e a garantire un elevato standard etico nella conduzione degli affari e della miglioramento continuo delle proprie pratiche operative.
Per Brembo Corporate and Compliance Tools si intendono tutti gli strumenti (documenti, codici, meccanismi di presidio e procedure di controllo) implementati dalla Capogruppo a livello globale, tra cui, in particolare:
- il Codice Etico;
- le Linee Guida di Compliance Brembo;
- il Modello 231;
- il Codice di condotta anticorruzione;
- Codice di Condotta Antitrust.
Per saperne di più su questo argomento, clicca qui o leggi il paragrafo dedicato del Rapporto.
La metodologia di valutazione dei rischi di Brembo per la gestione dei rischi è condotta nell'ambito del quadro generale ERM che segue le linee guida della norma ISO 31000. Per ciascun rischio (inclusi i rischi di Reporting di Sostenibilità) vengono rendicontate e identificate diverse voci, ovvero il contesto di rischio, lo scenario di rischio e le misure di mitigazione per prevenire, controllare e trasferire il rischio. Brembo, attraverso il processo di mappatura dei rischi top-down, valuta almeno una volta all'anno i principali rischi del Gruppo sia su orizzonti di breve che di medio termine che coinvolgono tutte le GBU/GCF e le principali Geografie.
Per approfondire il processo di valutazione dei rischi e i principali rischi identificati si rimanda alla sezione dedicata del Report.
Al fine di garantire il rispetto dei principi di comportamento, Brembo ha istituito un canale interno di whistleblowing per segnalare anche violazioni e irregolarità nei propri codici di condotta, nelle politiche aziendali e nelle procedure, garantendo la riservatezza e l'anonimato della persona che effettua la segnalazione.
Codici e policies
Codice Etico
Esprime gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione degli affari e delle attività aziendali assunti dai collaboratori di Brembo e delle società controllare, siano essi amministratori o dipendenti in ogni accezione di tali imprese.
Code of Basic Working Conditions
Rappresenta l’impegno di Brembo verso gli standard fondamentali del lavoro.