Il nostro approccio alla sostenibilità può essere riassunto in cinque semplici parole: Prosperità, Pianeta, Pace, Persone, Partnership. Questi concetti e valori esprimono la volontà concreta ed effettiva di ampliare ulteriormente il nostro impegno per la sostenibilità, in un rapporto sempre più responsabile con la natura e le sue risorse.
Highlights
%
Emissioni di CO₂ per tonnellata fusa risp. al 2023 (3)
%
Rifiuti riciclati
%
Plant con certificazione ambientale ISO 14001 (4)
%
Energia elettrica da fonti rinnovabili
%
Plant con certificazione energetica ISO 50001 (5)
(3) Emissioni Scope 1 e Scope 2 basate sul mercato, generate da fonderie/tonnellate lorde di ghisa fusa e alluminio fuso (BSCCB inclusa).
(4) Gli impianti che non rientrano nello scopo di certificazione ISO 14001 sono impianti industriali in funzione o impianti che fanno parte del Gruppo da almeno due anni.
(5) Gli impianti che non rientrano nello scopo di certificazione ISO 50001 sono impianti industriali in funzione o impianti che fanno parte del Gruppo da almeno due anni e con un consumo energetico superiore a 5.000 GJ.
Azioni verso l'ambiente
Brembo si impegna a ridurre significativamente le proprie emissioni di gas serra attraverso obiettivi allineati agli scenari di contenimento dell'aumento della temperatura globale a 1,5°C, come previsto dagli impegni assunti dalle Nazioni Unite alla COP21 di Parigi e dai criteri Net Zero della Science Based Targets initiative (SBTi).
Tali obiettivi sono fissati all'interno di un orizzonte a breve termine fino al 2030 e di un orizzonte a lungo termine che si estende fino al 2040:
- Entro il 2040, Brembo punta a raggiungere i seguenti obiettivi:
- Ridurre del 90% le emissioni assolute di Scope 1 e Scope 2 market-based rispetto ai livelli del 2020;
- Ridurre le emissioni assolute di Scope 3 del 90% rispetto ai livelli del 2020;
- Neutralizzare le emissioni assolute di un massimo del 10% rispetto ai livelli del 2020.
- Entro il 2030 sono previsti obiettivi intermedi:
- Ridurre del 100% le emissioni indirette assolute (Market-based Scope 2);
- Garantire che il 100% dell'energia elettrica utilizzata provenga da fonti rinnovabili;
- Ridurre le emissioni assolute di Scope 1 e di mercato di Scope 2 del 42% rispetto ai livelli del 2020;
- Ridurre le emissioni assolute di Scope 3 del 42% rispetto ai livelli del 2020.
Per maggiori dettagli sui progressi, clicca qui.
Per approfondire gli obiettivi annuali definiti e le loro performance, clicca qui.
Brembo riconosce che le emissioni inquinanti e idriche derivanti dai propri processi produttivi possono influire negativamente sulla salute delle comunità adiacenti ai propri stabilimenti e comportare rischi per la flora e la fauna locali. Per mitigare questi impatti, Brembo ha implementato un Sistema di Gestione dell'Ambiente e dell'Energia che stabilisce requisiti comuni a tutti gli stabilimenti del Gruppo, con l'obiettivo di mantenere i rischi ambientali ben al di sotto dei limiti di emissione imposti dalla legislazione dei Paesi in cui opera.
L'obiettivo stabilito da Brembo prevede che le concentrazioni di inquinanti negli scarichi in aria e nell'acqua debbano essere mantenute a livelli inferiori al 60% dei limiti imposti dalle normative locali.
Scopri di più sui dati annuali cliccando qui.
Brembo ha definito una strategia che promuove l'uso razionale dell'acqua, riducendone progressivamente l'utilizzo nei processi produttivi e favorendo l'approvvigionamento da fonti alternative, come il recupero da altri processi.
Per quanto riguarda il rischio di contaminazione delle matrici ambientali a causa dello scarico delle acque, i requisiti della procedura sono altrettanto stringenti: i limiti da rispettare sono fino al 60% inferiori a quelli stabiliti dalle normative locali.
Clicca qui per saperne di più su alcune buone pratiche che Brembo ha messo in campo.
Brembo ha stabilito obiettivi misurabili orientati ai risultati per valutare i progressi compiuti negli sforzi di sostenibilità. L'obiettivo è che tutti gli stabilimenti Brembo raggiungano il 100% di misurazione delle portate idriche entro il 2025. Per raggiungere questo obiettivo, gli sforzi si concentreranno sull'installazione di contatori nei luoghi in cui sono attualmente assenti e sul monitoraggio attento del programma di installazione per garantire il successo entro il 2025. La misurazione accurata può portare a un potenziale risparmio idrico del 5-10%. L'obiettivo è relativo alla riduzione del consumo di acqua, sebbene non sia obbligatorio per legge.
Scopri di più sui dati annuali cliccando qui.
Brembo è impegnata nella prevenzione e nella tutela della biodiversità.
Brembo intende effettuare un'analisi della resilienza sulla propria catena del valore (upstream) nei prossimi 1-2 anni. Il Gruppo riconosce che l'estrazione di materie prime può portare alla deforestazione e all'inquinamento ambientale. Inoltre, l'espansione dei siti di estrazione, insieme alla costruzione di edifici e strutture, contribuisce al consumo di suolo, che può comportare una perdita di biodiversità.
In risposta a queste preoccupazioni, Brembo ha avviato una prima valutazione dello stato di biodiversità nelle regioni in cui sono ubicati i propri impianti, concentrando l'attenzione iniziale sulla propria operatività.
Per saperne di più sull'analisi effettuata, clicca qui.
Per quanto riguarda l'uso delle risorse e l'economia circolare, Brembo affronta i temi della progettazione, della produzione e dell'utilizzo dei beni con l'obiettivo di minimizzare l'impatto lungo l'intero ciclo di vita.
A tal proposito, Brembo si impegna a minimizzare la produzione di rifiuti e ad aumentare i rifiuti destinati al riciclo/recupero/riutilizzo, raggiungendo l'obiettivo di eliminare i rifiuti destinati alla discarica. L'impegno nella riduzione dei rifiuti di materiali non rinnovabili favorisce la classificazione dei rifiuti come materie prime secondarie (MSM), la sostituzione delle materie prime di origine primaria con materie prime secondarie, l'attuazione di azioni di riduzione della produzione di rifiuti in tutte le fasi del processo produttivo e l'ottimizzazione della gestione dei rifiuti secondo la "Piramide dei Rifiuti".
Il Gruppo vuole inoltre garantire che l'utilizzo di tutte le risorse ambientali, necessarie per soddisfare le proprie esigenze attuali, sia gestito in modo responsabile in modo da non danneggiarle e impoverirle per l'utilizzo da parte delle generazioni future ed esprime l'intenzione di mantenere il consumo di risorse rinnovabili entro i limiti della loro reintegrità.
Clicca qui per saperne di più su alcune buone pratiche che Brembo ha messo in campo.
Brembo per la gestione degli impatti e dei rischi negativi si è posta due obiettivi misurabili, orientati ai risultati e limitati nel tempo:
- Indirizzare il 95% del totale dei rifiuti prodotti verso processi di recupero entro il 2030 incentivando tutti gli impianti a sottrarre i rifiuti alla discarica, ridurre l'estrazione di nuove materie prime e promuovere un uso più responsabile delle risorse (l'anno di riferimento per misurare i progressi è il 2022, durante il quale il valore di riferimento indicava che l'85% del totale dei rifiuti prodotti era destinato a processi di recupero);
- c'è un obiettivo intermedio nel 2025 che corrisponde al 90%.
- c'è un obiettivo intermedio nel 2025 che corrisponde al 90%.
- Mantenere al di sotto del 5% la percentuale di rifiuti pericolosi prodotti negli anni (l'anno di riferimento per misurare i progressi è il 2022).
Le prestazioni attuali sono in linea con l'obiettivo definito.
Entrambi gli obiettivi sono fissati su base volontaria e non obbligatoria (richiesta dalla legislazione).
Il tasso di riciclabilità dei prodotti Brembo è molto elevato: 91,89%, il che significa che i prodotti Brembo possono essere quasi interamente riciclati (gli imballaggi non sono inclusi in questo calcolo).
Per approfondire la performance e i dati annuali, clicca qui.