28 luglio 2023
Sono passati oltre 5 mesi dal terremoto che lo scorso 6 febbraio ha colpito il territorio tra Turchia e Siria, provocando conseguenze drammatiche per le comunità coinvolte, oltre a danni incalcolabili a edifici e infrastrutture.
La situazione continua a essere complessa: servono ancora aiuti per supportare le decine di migliaia di persone che sono state costrette ad abbandonare le proprie case per trasferirsi in insediamenti temporanei.
Per portare un sostegno concreto a queste persone, Brembo ha avviato il progetto “Child Friendly Space” dedicato ai più vulnerabili, in particolare a donne e bambini che sono tra i soggetti più colpiti dal sisma e dalle sue conseguenze.
Ideato e sviluppato in collaborazione con Fondazione CESVI e i suoi partner locali, “Child Friendly Space” è uno spazio sicuro e protetto ad Hatay, la provincia turca con il più alto numero di insediamenti di rifugiati.
Il centro fornisce ai bambini un sostegno psicologico ed emotivo adeguato alla loro età e ai loro bisogni oltre che offrire, sotto la guida di operatori specializzati, attività ludico-ricreative, educative e momenti di spensieratezza, fondamentali per cercare di ricostruire insieme una quotidianità.
Grazie al progetto, è stato inoltre attrezzato un furgone che opera come “Child Friendly Space” mobile, nel quale lavora un’équipe che garantisce la flessibilità necessaria per soddisfare anche le esigenze delle aree residenziali più remote. Oltre al supporto psicosociale, il CFS mobile organizza attività culturali come spettacoli teatrali pensati per i più piccoli.
Per gli adulti, l’équipe mobile svolge sessioni – individuali e di gruppo – di sostegno psicologico in spazi sicuri e prestabiliti, individuati in diverse località della regione per entrare in contatto con i beneficiari e condurre valutazioni approfondite sulle necessità delle popolazioni.
Secondo le rilevazioni di metà progetto, 329 bambini hanno beneficiato delle attività di supporto psicosociale, 584 bambini hanno partecipato alle iniziative culturali, e 110 adulti hanno avuto accesso alle sessioni individuali e di gruppo di sostegno psicologico. Questi numeri sono destinati a crescere entro il termine del progetto, previsto per il 31 agosto.