07 novembre 2024

 

Risultati al 30 settembre 2024:

  • Fatturato €2.927,8 milioni (+0.3%; +0.8% a parità di cambi)
  • EBITDA €501,1 milioni (17,1% dei ricavi); EBIT €302,0 milioni (10,3% dei ricavi)
  • Investimenti netti €268,7 milioni
  • Indebitamento finanziario netto €637,0 milioni (€462,0 million milioni ante applicazione IFRS16)

Il Presidente Esecutivo di Brembo Matteo Tiraboschi ha commentato: “I risultati raggiunti in questi primi nove mesi del 2024 dimostrano la forte resilienza del Gruppo, frutto della nostra strategia di medio-lungo periodo, di fronte a un settore automotive che sta affrontando un periodo di pesanti difficoltà a livello mondiale. Abbiamo preservato ricavi ed EBITDA in linea con il medesimo periodo del 2023, che era stato già positivo, anche grazie alla buona performance dell’aftermarket. Sebbene il contesto macroeconomico rimanga sensibilmente complesso, Brembo continua a investire. Abbiamo annunciato l’acquisizione del leader globale delle sospensioni Öhlins, la più grande nella storia del Gruppo. Questo investimento industriale rafforzerà il posizionamento di Brembo sul mercato per fornire soluzioni intelligenti e integrate ai nostri clienti.

(Milioni di Euro)

9M 2024

9M 2023

Variazione

Ricavi

2.927,8

2.919,0

+0,3%

EBITDA
% sui ricavi

501,1
17,1%

500,2
17,1%

+0,2%

EBIT
% sui ricavi

302,0
10,3%

312,8
10,7%

-3,5%

Utile pre-tasse
% sui ricavi

276,0
9,4%

310,1
10,6%

-11,0%

Utile netto
% sui ricavi

197,2
6,7%

231,1
7,9%

-14,7%

 

30.09.24

31.12.23

Variazione

Indebitamento 
finanziario netto

637,0

454,8

182,2

Indebitamento 
finanziario netto 
ante IFRS 16

462,0

283,6

178,4

 

Risultati al 30 settembre 2024

 

Il Consiglio di Amministrazione di Brembo, presieduto da Matteo Tiraboschi, ha esaminato e approvato i risultati del Gruppo al 30 settembre 2024.

 

I ricavi netti consolidati ammontano a € 2.927,8 milioni, in crescita dello 0,3% (+0,8% a cambi costanti) rispetto ai primi nove mesi dell’anno precedente. Per Brembo, nel periodo in esame il settore auto è cresciuto del 2,0%, anche grazie al buon andamento del segmento dei ricambi (Aftermarket). Le applicazioni per motocicli calano dell’1,7%, quelle per i veicoli commerciali del 9,4% e le competizioni dell’1,6% rispetto ai nove mesi del 2023.

 

A livello geografico, le vendite in Italia calano per Brembo del 5,8%, mentre sono sostanzialmente stabili in Germania (+0,6%); la Francia cresce del 2,4% e il Regno Unito del 17,5% (+16,2% a cambi costanti).
L’India cresce del 13,2% (+15,0% a cambi costanti) e la Cina dell’8,4% (+10,9% a cambi costanti). Il mercato nordamericano (Stati Uniti, Messico e Canada) è in calo del 3,8% (-3,5% a cambi costanti), quello sudamericano (Brasile e Argentina) del 3,9% (+0,6% a cambi costanti).

 

Al 30 settembre 2024 il costo del venduto e gli altri costi operativi netti ammontano a € 1.892,6 milioni, con un’incidenza del 64,6% sui ricavi, percentualmente in calo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (66,1% dei ricavi, pari a € 1.930,5 milioni).

 

I costi per il personale ammontano a € 546,1 milioni, con un’incidenza del 18,7% sui ricavi, in aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (17,2% dei ricavi, pari a € 501,1 milioni). Le persone Brembo in forza al 30 settembre 2024 sono 15.849 e si confrontano con 15.674 al 30 settembre 2023 e con 15.653 al 31 dicembre 2023.

 

Il margine operativo lordo (EBITDA) al 30 settembre 2024 ammonta a € 501,1 milioni (17,1% dei ricavi) e si confronta con € 500,2 milioni dello stesso periodo del 2023 (17,1% dei ricavi). Il margine operativo netto (EBIT) è pari a € 302,0 milioni (10,3% dei ricavi) e si confronta con € 312,8 milioni (10,7% dei ricavi) dello stesso periodo del 2023.

 

Gli oneri finanziari netti ammontano nel periodo a € 37,1 milioni (€ 14,8 milioni al 30 settembre 2023) e includono oneri finanziari per € 21,6 milioni (€ 15,1 milioni al 30 settembre 2023) e differenze cambio nette negative per € 15,5 milioni (positive per € 0,3 milioni al 30 settembre 2023). I proventi da partecipazioni ammontano nel periodo a € 11,1 milioni, rispetto a € 12,1 milioni del 30 settembre 2023.

 

Il risultato prima delle imposte evidenzia un utile di € 276,0 milioni e si confronta con € 310,1 milioni al 30 settembre 2023. La stima delle imposte, calcolata in base alle aliquote previste dalla normativa vigente in ogni paese, è pari a € 76,1 milioni (€ 77,2 milioni al 30 settembre 2023), con un tax rate del 27,6% a fronte del 24,9% dell’analogo periodo dell’anno precedente.

 

Il periodo chiude con un utile netto di € 197,2 milioni, che si confronta con € 231,1 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente (-14,7%).

 

L’indebitamento finanziario netto al 30 settembre 2024 si attesta a € 637,0 milioni, in aumento di € 182,2 milioni rispetto al 31 dicembre 2023. Senza gli effetti dell’IFRS 16 l’indebitamento finanziario netto sarebbe € 462,0 milioni, in aumento di € 178,4 milioni rispetto al 31 dicembre 2023.

 

Fatti significativi successivi al 30 settembre 2024

 

Cessione della partecipazione in Pirelli

 

In data 2 ottobre 2024, Brembo N.V. ha annunciato di aver completato con successo la cessione dell’intera partecipazione in azioni ordinarie di Pirelli & C. S.p.A. attraverso la procedura di accelerated bookbuilding. Brembo ha ceduto a investitori istituzionali l’intero pacchetto di 55.800.000 di azioni ordinarie detenute in Pirelli, corrispondenti a circa il 5,58% del capitale sociale della Società, al prezzo di € 5,07 per azione. Il corrispettivo complessivo è stato pari a € 282,9 milioni, incassato in data 4 ottobre 2024, e ha portato un ritorno totale dell’investimento nell'ordine di € 90 milioni.

 

Acquisizione di Öhlins Racing

 

In data 11 ottobre 2024 Brembo NV ha siglato un accordo per l’acquisto del 100% del capitale di Öhlins Racing, leader nella produzione di sospensioni premium ad alte prestazioni per moto e auto nei segmenti del primo equipaggiamento, del motorsport e dell’aftermarket. Si prevede che Öhlins Racing chiuderà il 2024 con un fatturato pari a circa $ 144 milioni di dollari, con un margine EBITDA rettificato previsto compreso tra il 21% e 22%. Il corrispettivo della transazione, pari a $ 405 milioni (circa € 370 milioni) in assenza di cassa o debito finanziario, è soggetto ai consueti meccanismi di aggiustamento previsti per simili operazioni e sarà pagato utilizzando la liquidità disponibile. L’acquisizione è soggetta all'approvazione delle autorità antitrust, al seguito della quale avverrà il perfezionamento dell’operazione, atteso per l’inizio del 2025.

 

Prevedibile evoluzione della gestione

 

Nonostante lo scenario geopolitico e l’attuale contesto del mercato automotive a livello globale non mostrino segni di miglioramento, Brembo prevede di chiudere l’anno con ricavi in linea con l’anno precedente e un margine EBITDA del 17%. Per quanto concerne la posizione finanziaria netta il Gruppo si attende € 300 milioni a fine anno, con investimenti netti per € 400 milioni.

 

 

Per informazioni:

 

Luca Di Leo - Chief Communications Officer

E-mail: luca.dileo@brembo.com 

 

Daniele Zibetti - Corporate Media Relations

E-mail: daniele.zibetti@brembo.com 

 

Roberto Grazioli - Chief Investor Relations Officer
E-mail: roberto.grazioli@brembo.com


Laura Panseri - Investor Relations Senior Manager
E-mail: laura.panseri@brembo.com 

Ultimi comunicati stampa