Finanziato dal programma LIFE della Commissione Europea, RE-BREATH – Reduction of Brake Wear Emissions in the Transport Sector – ha avuto come obiettivo l’analisi e la riduzione delle emissioni di microparticelle non esauste generate dai sistemi frenanti del sistema di trasporto pubblico locale.

 

Al centro dell’iniziativa c’è il sistema frenante sviluppato da Brembo, progettato appositamente per i veicoli pesanti e conforme alle nuove normative Euro 7. Il sistema comprende dischi freno realizzati in ghisa a bassa usura e pastiglie freno completamente prive di rame, progettate per lavorare in sinergia con i nuovi dischi. La nuova pastiglia sarà disponibile sul mercato entro la fine del 2025.

Re-Breath_low wear cast iron brake disc-pads.tif

Il contributo di Brembo è stato validato attraverso test su strada condotti nelle città di Bergamo e Bratislava, selezionate per i loro elevati livelli di concentrazione di PM10.

 

I risultati ottenuti nel progetto RE-BREATH evidenziano:

  • un significativo aumento della durata dei dischi freno durante le prove su strada, pari al 50% rispetto ai sistemi OE (Original Equipment) e al 100% rispetto ai sistemi AM (Aftermarket).
  • una riduzione delle emissioni di PM10 del 10% confrontando il sistema OE (Original Equipment) con la soluzione RE-BREATH, calcolata utilizzando il fattore di emissione del test al banco e la metodologia EEA (European Environment Agency) per la stima delle emissioni.
  • una diminuzione della concentrazione di PM10 tra il 40% e il 70% presso le fermate degli autobus dotate di barriere verdi, a conferma dell’efficacia delle misure di mitigazione ambientale adottate.

 

I dati del progetto sono stati condivisi con la Task Force 5 (gruppo PMP, UNECE), incaricata di definire i metodi di misurazione delle emissioni di microparticelle non esauste prodotte dai sistemi frenanti dei veicoli pesanti, per contribuire allo sviluppo di futuri standard di emissione. I test hanno inoltre evidenziato la potenziale scalabilità della soluzione in contesti simili e i risultati raggiunti aprono la strada a un'adozione più ampia di componenti sostenibili all'interno delle flotte.

 

Per maggiori informazioni: 
RE-BREATH // LinkedIn

Ultimi comunicati stampa