8 maggio 2025

 

Risultati al 31 marzo 2025:

  • Fatturato € 957 milioni (-4,7% rispetto al 1Q 2024)
  • EBITDA € 153,3 milioni (16% dei ricavi); EBIT € 83,5 milioni (8,7% dei ricavi)
  • Investimenti netti € 102,7 milioni
  • Indebitamento finanziario netto € 778,6 milioni, in aumento di € 249,1 milioni rispetto al 31 marzo 2024, per effetto dell’acquisizione di Öhlins, pari a € 362¹ milioni

Il Presidente Esecutivo di Brembo Matteo Tiraboschi ha commentato: “I risultati del primo trimestre riflettono un contesto di mercato estremamente complesso, come avevamo già anticipato. Il settore automotive continua ad attraversare una fase difficile, con un calo della domanda al quale si aggiunge una forte incertezza geopolitica. In questo scenario deteriorato rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, Brembo ha saputo contenere l’impatto grazie alla solidità del proprio modello di business, alla costante innovazione tecnologica e alla resilienza del segmento aftermarket. A gennaio si è conclusa l’acquisizione del leader delle sospensioni Öhlins e la sua progressiva integrazione nel Gruppo contribuirà in modo strategico alla nostra crescita futura. Continuiamo a investire, convinti che la nostra visione di lungo periodo rappresenti la strada giusta per affrontare e superare l’attuale crisi del settore.

¹ Closing dell’operazione avvenuto il 2 gennaio 2025. L’importo è soggetto agli usuali meccanismi di aggiustamento previsti per simili operazioni.

(Milioni di Euro)

1Q 2025

1Q 2024

Variaz.

Ricavi

957,01.004,6-4,7%

EBITDA
% sui ricavi

153,3
16,0%
176,8
17,6%
-13,3%

EBIT
% sui ricavi

83,5
8,7%
112,8
11,2%
-26,0%

Utile netto
% sui ricavi

51,1
5,3%
75,2
7,5%
-31,9%

 

31.03.2531.03.24Variaz.

Indebitamento finanziario netto

778,6529,5+249,1

I risultati al 31 marzo 2025

 

Il Consiglio di Amministrazione di Brembo N.V., presieduto da Matteo Tiraboschi, ha esaminato e approvato i risultati del Gruppo al 31 marzo 2025.

 

I ricavi netti consolidati ammontano a € 957,0 milioni, in calo del 4,7% rispetto al primo trimestre del 2024.

 

Per il Gruppo Brembo, nel periodo in esame il settore auto è in calo del 5,1%, quello dei veicoli commerciali del 13,2% e quello dei motocicli del 16,8% rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. Il settore delle competizioni, che include i ricavi della neo acquisita Öhlins, cresce del 40,7%.

 

Nello stesso periodo, a livello geografico, le vendite crescono in Italia del 4,0% e in Francia del 4,6%, mentre calano in Germania dell’8,1% e nel Regno Unito dell’8,8% (-8,2% a cambi costanti). Il mercato nordamericano (Stati Uniti, Messico e Canada) è in calo del 6,2% (-8,8% a cambi costanti), mentre quello sudamericano (Brasile e Argentina) cresce del 6,1% (+20,9% a cambi costanti). Le vendite decrescono in India del 3,9% (-2,9% a cambi costanti) e in Cina dello 0,8% (-2,6% a cambi costanti).

 

Al 31 marzo 2025 il costo del venduto e gli altri costi operativi netti ammontano a € 608,0 milioni, con un’incidenza del 63,5% sui ricavi, percentuale in leggero calo rispetto al primo trimestre dell’anno precedente (64,7% dei ricavi, pari a € 650,3 milioni).

 

I costi per il personale ammontano a € 197,3 milioni, con un’incidenza del 20,6% sui ricavi, in aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (18,1% dei ricavi, pari a € 182,2 milioni).

Le persone Brembo in forza al 31 marzo 2025 sono 16.196; erano 15.461 al 31 dicembre 2024.

L’incremento è principalmente connesso alle persone della neo acquisita Öhlins (446).

 

Il margine operativo lordo (EBITDA) al 31 marzo 2025 ammonta a € 153,3 milioni (16,0% dei ricavi) e si confronta con € 176,8 milioni del 1Q 2024 (17,6% dei ricavi).

 

Il margine operativo netto (EBIT) è pari a € 83,5 milioni (8,7% dei ricavi) e si confronta con € 112,8 milioni del 1Q 2024 (11,2% dei ricavi).

 

Gli oneri finanziari netti del trimestre ammontano a € 9,3 milioni (€ 7,2 milioni al 31 marzo 2024); essi includono oneri finanziari per € 8,0 milioni (€ 6,1 milioni al 31 marzo 2024) e differenze cambio nette negative per € 1,3 milioni (€ 1,1 milioni al 31 marzo 2024).

 

Il risultato prima delle imposte evidenzia un utile di € 74,2 milioni e si confronta con € 105,6 milioni al 31 marzo 2024.
La stima delle imposte, calcolata in base alle aliquote previste dalla normativa vigente in ogni paese, è pari a € 21,3 milioni (€ 29,6 milioni al 31 marzo 2024), con un tax rate del 28,7% a fronte del 28,1% dell’anno precedente. 
Il periodo chiude con un utile netto di € 51,1 milioni e si confronta con € 75,2 milioni al 31 marzo 2024.

 

Nel periodo in esame sono stati realizzati investimenti netti per € 102,7 milioni, di cui € 3,8 milioni per incrementi beni in leasing.

 

L’indebitamento finanziario netto al 31 marzo 2025 si attesta a € 778,6 milioni, in crescita di € 249,1 milioni rispetto al 31 marzo 2024; al netto dell’acquisizione di Öhlins l’indebitamento sarebbe in calo di € 112,8 milioni.

 

Fatti significativi successivi al 31 marzo 2025

 

Il 29 aprile si è svolta l’Assemblea degli azionisti di Brembo N.V. che ha approvato, tra l’altro, il bilancio chiuso al 31 dicembre 2024 e un dividendo lordo di € 0,30 per ognuna delle azioni ordinarie in circolazione, con pagamento a partire dal 21 maggio 2025, stacco della cedola n. 2 il 19 maggio 2025, record date il 20 maggio 2025.

 

Inaugurato il nuovo Brembo Inspiration Lab e presentate novità al Salone dell’Auto a Shanghai

 

Il 21 aprile Brembo ha inaugurato il suo primo Brembo Inspiration Lab in Asia, a Shanghai, focalizzato sul rafforzamento delle competenze dell’azienda nello sviluppo di software, nelle applicazioni di intelligenza artificiale e nella data science.

 

Inoltre, al Salone dell’Auto di Shanghai, Brembo ha presentato l’innovativo GREENTELL set: un nuovo disco e pastiglie caratterizzati da prestazioni superiori, maggiore durata, resistenza alla corrosione e riduzione delle emissioni, che anticipano le normative Euro 7 che entreranno in vigore nel 2026.

 

Prevedibile evoluzione della gestione

 

In uno scenario ancora caratterizzato da forti incertezze e volatilità, Brembo conferma per il 2025 un fatturato in linea con l’anno precedente e prevede un EBITDA margin superiore al 16%, includendo il consolidamento di Öhlins e ipotizzando un contesto geopolitico più stabile nella seconda metà dell’anno. 


Inoltre, Brembo si attende circa € 400 milioni di investimenti per l’intero anno e un indebitamento in linea con il livello al 31 marzo 2025.

 

 

Per informazioni:

 

Luca Di Leo - Chief Communications Officer

E-mail: luca.dileo@brembo.com 

 

Daniele Zibetti - Corporate Communications Manager

E-mail: daniele.zibetti@brembo.com 

 

Roberto Grazioli - Chief Investor Relations Officer
E-mail: roberto.grazioli@brembo.com


Laura Panseri - Investor Relations Senior Manager
E-mail: laura.panseri@brembo.com

Ultimi comunicati stampa