25 settembre 2025
Dopo oltre cinque anni di ricerca e sviluppo, Brembo ha avviato ufficialmente l’utilizzo di una lega composta interamente da alluminio riciclato nella produzione delle proprie pinze freno di primo equipaggiamento; un passo fondamentale nel percorso di sostenibilità dell’azienda.
Avviato nel 2020, il progetto aveva come obiettivo quello di migliorare il profilo ambientale dei processi produttivi di Brembo. L’analisi dell’intero ciclo di produzione ha permesso di individuare le aree chiave dove gli interventi potevano generare il maggiore impatto positivo. La capacità unica dell’alluminio di essere riciclato infinite volte senza alcuna perdita di qualità lo ha reso il candidato naturale su cui concentrarsi, offrendo un grande potenziale per ridurre l’impatto ambientale.
Questa consapevolezza ha dato il via a una ricerca approfondita di alternative. Il team coinvolto ha analizzato le diverse tipologie di alluminio disponibili sul mercato globale, alla ricerca di una soluzione in grado di garantire le stesse prestazioni meccaniche e la stessa lavorabilità del materiale originale, ma con emissioni di CO₂ sensibilmente inferiori. Ulteriore priorità è stata la disponibilità della lega in tutte le aree geografiche in cui Brembo possiede stabilimenti produttivi.
Dopo un ampio lavoro di scouting e test, Brembo ha individuato la soluzione ideale: un alluminio composto al 100% da materiale riciclato. Grazie a questa lega, le emissioni di CO₂ lungo l’intero ciclo di vita della pinza freno si riducono del 70%¹ rispetto a quelle generate da una lega convenzionale.
¹Dato verificato attraverso uno studio comparativo di valutazione del ciclo di vita (LCA) su pinze realizzate con lega riciclata e lega tradizionale, condotto da Brembo e verificato da un ente terzo indipendente.
L’introduzione del nuovo materiale ha richiesto una rivalutazione del prodotto e un aggiornamento dei processi industriali. È stato quindi avviato un ampio progetto di riprogettazione e reindustrializzazione, volto a garantire la possibilità di estendere la soluzione a livello globale in tutti gli stabilimenti Brembo, mantenendo i più elevati standard di qualità e prestazioni.
Oggi questo impegno sta dando i suoi frutti: Brembo, nel suo ruolo di solution provider, ha iniziato a fornire uno dei suoi principali clienti, avviando così una transizione che coinvolgerà tutti i mercati.
«L’adozione dell’alluminio riciclato nella produzione delle nostre iconiche pinze rappresenta il nostro costante impegno a innovare per la sostenibilità. Questa soluzione è pensata per soddisfare i più elevati standard di performance e responsabilità ambientale», ha dichiarato Daniele Schillaci, CEO di Brembo. «Il percorso di Brembo è fatto di miglioramento continuo, di dedizione e di coerenza: l’innovazione che portiamo oggi sul mercato rappresenta il nostro contributo a costruire un futuro in cui i nostri nuovi prodotti siano più intelligenti, sicuri e sostenibili dei precedenti».
Dal punto di vista del design, il componente mantiene tutte le caratteristiche stilistiche che hanno reso il marchio italiano distintivo: è infatti possibile realizzare forme e linee uniche, oltre a una vasta gamma di colori disponibili. A testimonianza concreta del progresso di Brembo, su queste pinze è stato introdotto un nuovo marchio ALU registrato dalla Società, che le contraddistingue visivamente. In questo modo Brembo non si limita a riutilizzare il materiale originale, ma lo valorizza, conferendogli nuovo e maggiore valore.
Questa iniziativa conferma il ruolo di Brembo come azienda che non si limita a seguire i trend, ma li anticipa e li guida. Da ora in avanti, la maggior parte dei nuovi sviluppi di pinze freno partirà dal materiale riciclato come standard di riferimento.
Per le pinze freno attualmente in produzione, Brembo continuerà a utilizzare il materiale convenzionale fino alla fine del ciclo di vita dei prodotti, dando comunque priorità all’adozione di componenti realizzati con alluminio prodotto usando energia rinnovabile.
Per informazioni:
Luca Di Leo - Chief Communications Officer
E-mail: luca.dileo@brembo.com
Monica Michelini - Product Communications Manager
E-mail: monica.michelini@brembo.com
Ultimi comunicati stampa